L’abito da sposa? Ora si sceglie in rete con l’aiuto di consulenti specializzati

Secondo i dati di Semrush crescono le consulenze online e le prove menù a domicilio. Il settore dei matrimoni diventa più digitale e vicino ai futuri sposi. Di Carlo e Melaragni: “Chi organizza il matrimonio cerca professionalità, ma anche rapidità nella consulenza e la possibilità di risparmiare tempo e denaro”

Finalmente, dopo un calo di fatturato del 90% registrato nel 2020, il settore dei matrimoni inizia la sua ripresa, ma lo fa con un volto nuovo. Anche il comparto, infatti, a seguito delle limitazioni imposte dalla Pandemia, sta vivendo una profonda digitalizzazione.

A confermarlo è Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, che ha analizzato le ricerche sul web legate al matrimonio fatte in Italia da gennaio 2019 ad oggi.

Il dato che forse sorprende maggiormente è quello relativo all’abito da sposa. Sempre più donne, infatti, lo cercano su internet, scegliendo di fare online la prima consulenza con i responsabili dell’atelier. Gli abiti da sposa vengono cercati in rete una media di quasi 99 mila volte ogni mese, con una crescita del 49% rispetto al 2019.

Read More

Il 12% degli universitari abbandona prima del secondo anno. Le riflessioni del formatore e mental coach nella Giornata Mondiale degli Studenti

Difficoltà economiche, ma anche nell’apprendimento, paradossalmente reso più difficile dalla digitalizzazione. Castaldo (4 MAN Consulting): “Sistema dei 21’ e gamification migliorano l’apprendimento, ma è lo sport la vera soluzione contro la dispersione scolastica, garantendo un maggior tasso di occupazione”

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’OCSE, oltre il 40% dei giovani di età compresa tra i 19 e i 20 anni è iscritto a corsi di studio. Purtroppo, però, non tutti arrivano a raggiungere il giorno della laurea. Il 12%, infatti, abbandona tra il primo ed il secondo anno, percentuale che arriva al 20% se teniamo conto della durata legale del corso di studi, e al 24% nei tre anni successivi di fuori corso.

Dati che ci devono spingere a riflettere e ad interrogarci, soprattutto in vista del 17 novembre, in cui si celebra la Giornata Mondiale degli Studenti, istituita proprio per ribadire il diritto allo studio e il diritto degli studenti a esprimersi.

Read More

Violenza sulle donne: nell’ultimo anno le ricerche del numero antiviolenza sono cresciute del 127%

Crescono anche le ricerche per i corsi di autodifesa femminile (+156%). Le case antiviolenza vengono cercate principalmente a ridosso delle feste natalizie.  I dati di Semrush e il commento dell’Avvocato Ruggiero, da sempre al fianco di donne vittime di violenza

L’impegno al contrasto della violenza di genere e domestica dovrebbe essere sempre attivo, non solo il 25 novembre. Eppure, spesso, spenti i riflettori sulla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, in molti sembrano dimenticarsene, ma non chi ne è vittima.

Secondo i dati rilevati da Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, che ha analizzato milioni di ricerche fatte online dagli utenti in Italia nell’ultimo anno, quelle relative al numero antiviolenza per le donne, il 1522, negli ultimi 12 mesi sono aumentate del 127%.

Read More

QAD Adaptive ERP si aggiorna: semplificata la gestione dei fornitori e di procurament strategico, per affrontare al meglio i cambiamenti del business

QAD presenta l’ultima versione della sua soluzione di pianificazione delle risorse aziendali e di supply chain, per automatizzare ed inviare informazioni di performance e rischio in tempo reale. L’azienda ne parlerà il 18 novembre al Global Summit Logistics & Manufacturing, approfondendo il caso di Caterpillar Mec Track

QAD Inc., fornitore leader di soluzioni ERP cloud e di gestione della supply chain, presenta l’aggiornamento di QAD Adaptive ERP. La gestione e l’esecuzione delle attività produttive per le aziende manifatturiere diventano più agili, rapide e flessibili, semplificando la gestione dei fornitori e di procurament strategico, e migliorando il modo in cui vengono affrontati i cambiamenti del business e la user experience generale.

Tra le principali novità che caratterizzano l’aggiornamento, due importanti funzionalità: QAD Supplier Relationship Management e QAD Sourcing.

Read More

Cane domestico morde la figlia della sua proprietaria. L’aggressività può essere innescata da una mala gestione dell’animale, anche in buona fede

Paradossalmente, trattare il cane da umano può suscitarne gli istinti più animali. Costamagna (Empathy Dog): “Ci sono addestratori che insegnano comandi di ‘rappresentanza’, ma ciò che serve per gestire un cane è comprenderne la psicologia ed entrare in empatia con lui”

Aiuto, il mio cane ha morso mia figlia in testa”. Recentemente Cristian Costamagna, educatore, istruttore e formatore cinofilo e fondatore del metodo Empathy Dog, ha ricevuto questa richiesta di aiuto da parte di una donna disperata. Una vicenda che, per fortuna, non ha avuto conseguenze gravi, ma che ha risollevato un interrogativo che viene posto ogni volta che si sente di cani che aggrediscono membri della famiglia o persone che conoscono: come è possibile che un cane amato e curato possa manifestare improvvisi eccessi di aggressività?

Paradossalmente, ciò che risveglia nel cane questi comportamenti ‘animaleschi’ ed aggressivi, che riportano alla luce il suo istinto di predatore, è la tendenza di molte persone ad umanizzarlo e a trattarlo come un bambino. – Commenta Christian Costamagna – Questo genera nell’animale una gran confusione, provocando un forte stress, che può sfociare in aggressività. So che ora chiunque ha un cane sta pensando che questo non può accadere a lui, ma pensate che la signora in questione ha un Golden Retriever, una razza comunemente considerata docile, affettuoso e facilmente addestrabile, spesso impiegato per la pet therapy, e non del classico Pitbul o dell’Amsatff, razze alle quali è associata l’aggressività”.

Read More

Foodtech, il miglior settore per investire, con una crescita del 42% annua. Chivado tra le realtà più promettenti

Già presente in Italia e Regno Unito, Chivado conta oltre 12 mila utenti e si rivolge ad un mercato da 12 miliardi di euro. La startup ha da poco aperto al crowdfunding, incontrando da subito il favore di molti business angel

Il Foodtech, cioè quelle attività che applicano la tecnologia al settore del cibo, sembra essere uno dei migliori campi in cui investire. Il rapporto “The state of global Foodtech report”, elaborato da Talent Garden, parla di un tasso di crescita del 42% annuo, con 65 miliardi di euro investiti negli ultimi dieci anni, oltre 5.348 imprese interessate e 4.500 operatori coinvolti.

Tra le realtà che sembrano essere più promettenti figura sicuramente Chivado, la vetrina digitale gratuita che offre servizi digitali a ristoratori e food lovers, senza commissioni o costi di attivazione, lasciando agli esercenti la totalità degli incassi,con un business model innovativo e sostenibile, a tutto vantaggio delle comunità.

Read More

Mal di autunno: perché ci sentiamo stanchi in questo periodo e come si combatte

Tra le cause, la riduzione di luce solare. Per contrastare il disturbo, dieta, attività fisica e integratori, Vit2go spiega come fare per sentirsi sempre al top

Nelle prime settimane di autunno ci si sente spesso giù di tono, sono in molti a sentirsi affetti da questa una vera e propria astenia stagionale.

Per i soggetti sani, spesso dietro questo senso di debolezza c’è la riduzione delle ore di luce solare durante il giorno, che porta ad un calo della produzione della serotonina, detta anche l’ormone della felicità, e l’aumento della produzione di melatonina, che regola i meccanismi del sonno, agevolando l’addormentamento.

Dunque, come contrastare questo “mal d’autunno”? Alcuni consigli sono cercare di avere un’alternanza sonno/veglia regolare, una dieta sana ed equilibrata, cercando di esporsi alla luce solare il più possibile. Talvolta, però, tutto questo può non bastare, soprattutto se abbiamo difficoltà di concentrazione e senso di debolezza, che possono incidere sulla vita lavorativa o scolastica, ma anche sulle attività del tempo libero.

Read More

Fenomeno Squid Game: cosa ha colpito maggiormente gli utenti in Italia? I dati di Semrush

Il costume della serie è tra i più cercati online, cresce anche l’interesse per la Corea del Sud. Il Prof. Neri (UPSM) spiega il valore sociologico: “La Corea del Sud è diventata una potenza mondiale, ma il divario tra ricchi e poveri è aumentato. Sbagliato demonizzare la serie chiedendone la rimozione”

È il fenomeno mediatico del momento. Parliamo di Squid Game – Il Gioco del Calamaro, la nuova serie su Netflix che ha fatto registrare il miglior esordio nella storia della piattaforma in termini di utenti, vista da 142 milioni di persone nelle prime quattro settimane dal lancio.

La serie sudcoreana ha fatto appassionare milioni di persone, già in trepida attesa della seconda stagione, ma ha fatto anche molto discutere per il suo contenuto violento: protagonista della storia è Seong Gi-hun, un uomo divorziato e sommerso dai debiti, che insieme ad altre 455 persone viene invitato a partecipare ad una competizione estrema, dove chi perde viene ucciso, mentre per i vincitori ci sono in palio 45,6 miliardi di won (circa 33 milioni di euro), ai quali si aggiungono altri 100.000.000 won per ogni morto (poco meno di 74 mila euro). Le prove consistono in giochi per bambini, come il tiro alla fune, il classico un due tre stella o ritagliare delle formine da biscotti friabili, prevedendo, però, l’estrema punizione per chi perde.

Read More

Semrush tra i protagonisti del Market Research Forum 2021: analizzare il mercato per creare valore del brand

Analizzare i trend del mercato per costruire strategie di successo e gestire i cambiamenti. Semrush parlerà anche del caso di Barbie, che perse la leadership in un solo anno, e del posizionamento di P&G.

Appuntamento online, 28 ottobre 2021, 15:00-17:00

Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online tra le più accreditate al mondo, sarà tra i protagonisti del Market Research Forum 2021, l’evento italiano più importante per il settore della conoscenza delle dinamiche sociali e di quelle del marketing, che si terrà in modalità digitale.

Giovedì 28 ottobre, Chiara Clemente, Marketing Lead per l’Italia di Semrush, dalle 15 sarà tra i relatori di uno speach che analizzerà il valore del brand. Nello specifico, Chiara Clemente spiegherà l’importanza di analizzare il mercato attraverso specifici tool come quello di Semrush, per poter costruire delle strategie di successo, ed essere pronti ad anticipare e gestire i cambiamenti, anziché subirli.

Read More

“Venduti ai Minori”: secondo l’indagine MOIGE, più di un commerciante su 2 vende prodotti vietati ai minori

Alcol, fumo, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia e videogiochi +18 venduti spesso senza alcuna verifica anche ai minori. MOIGE: “Come genitori, auspichiamo più controlli, sanzioni più severe, e una norma che metta il divieto ai minori per videogiochi18+ e cannabis light”

Prodotti come alcol, tabacco, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi 18+ e cannabis light sono ancora troppo accessibili ai minori. A dirlo sono i dati dell’indagine “Venduti ai Minori”, realizzata dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori, in collaborazione con l’istituto Piepoli, condotta su un panel di oltre 1.000 minori dai 10 ai 17 anni,  intervistati in tutta Italia.

Alcuni dei prodotti oggetto della rilevazione, come alcol, fumo, gioco d’azzardo, pornografia, sono vietati per legge a chi non abbia almeno 18 anni, mentre per quanto riguarda la cannabis light e i videogiochi 18+ addirittura siamo di fronte ad un vuoto normativo, perché è assente il divieto per legge e le relative sanzioni.

Read More