I love rosè: il 21 giugno il primo evento dedicato ai vini rosati della Sardegna

Nel primo giorno d’estate, l’appuntamento organizzato dalla cantina Tréguer&Tréguer a Cagliari, presso Palazzo Doglio

Il 21 giugno Palazzo Doglio a Cagliari ospita la prima edizione di I love rosè, il primo evento dedicato ai vini rosati della Sardegna, ideato ed organizzato dalla cantina Tréguer&Tréguer.

Un evento esclusivo, che avrà inizio alle 19:30 e proseguirà fino alle 23:30, che vedrà la partecipazione dei più grandi produttori di vino dell’Isola: Cantina Dolianova, Cantina Santadi, Cantina Contini, Cantina Mesa, Siddura, Argiolas Winery e Sella & Mosca, oltre, ovviamente a Tréguer&Tréguer, con la possibilità di fare delle degustazioni.

Read More

TV e web in Italia sono family friendly? I format migliori premiati dalla guida del MOIGE

Presentata la guida “Un anno di zapping e di streaming” redatta dall’Osservatorio media del MOIGE, con i promossi e i bocciati di TV, web e social per la stagione 2022-2023

È stata presentata oggi a Roma, presso la Camera dei deputati, “Un anno di zapping e di streaming”, la guida mediatica con le pagelle del meglio e il peggio di web, social e TV (tradizionale e on demand) della stagione 2022-2023, a cura dell’Osservatorio Media del MOIGE, Movimento Italiano Genitori. Per redigere il testo, l’Osservatorio ha analizzato 300 prodotti in totale, più 5 premi con menzioni speciali, valutandone il contenuto in ottica family friendly.

Da quest’anno, “Un anno di zapping e di streaming” diventa digitale, proponendosi, così, come l’unica piattaforma digitale per la tv e il web family friendly in Italia.

Read More

Ancora un aggiornamento per ONLYOFFICE: rilasciato Docs 7.4

Più creatività negli editor, possibilità di combinare testi, calcoli avanzati e AI helper integrato. Il software open source rende sempre più facile e completo il lavoro

A pochi mesi dall’ultimo rilascio, dal 13 giugno sarà disponibile ONLYOFFICE Docs v7.4, l’aggiornamento del software open source prodotto da Ascensio System SIA, società internazionale, leader nel settore informatico.

Il software diventa sempre più completo, arricchendosi di nuove funzionalità e implementazioni di quelle esistenti, con la possibilità di essere sempre più creativi e rendendo il lavoro di qualsiasi team sempre più semplice e performante.

Tra le principali novità, il disegno negli editor, la possibilità di inserire grafici radar e disegni nei documenti di testo e sulle diapositive fatti a mano libera, usando una penna o un evidenziatore, di combinare documenti, salvare oggetti, smart art, fogli di calcolo o interi documenti e fogli di calcolo come immagini con sfondo trasparente, ma anche l’inserimento di una protezione avanzata nei fogli di calcolo per gli intervalli di modifica, così da autorizzare solo determinati utenti, e altre funzionalità utili.

Read More

“Un anno di zapping e di streaming”: torna la guida family friendly del MOIGE a TV, web e social

Il 19 giugno a Roma, presso la Camera dei deputati, la presentazione dell’edizione 2022/2023 della guida redatta dall’Osservatorio media del MOIGE

Torna l’appuntamento con “Un anno di zapping e di streaming”, con le pagelle del MOIGE – Movimento Italiano Genitori ai prodotti TV (tradizionale e streaming), canali web e social. Come ogni anno, l’Osservatorio media dell’Associazione ha redatto la guida critica, che quest’anno diventa digitale, che analizza questi contenuti in ottica family friendly, premiando quelli più a misura di famiglia.

L’appuntamento è il 19 giugno, dalle 15 alle 18:30, a Roma, presso la Camera dei deputati, Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, in Via di Campo Marzio, 78. 

Read More

Da Parigi alla Sardegna, per scommettere sul rosé fermo italiano: la storia di SO CHIC ! della cantina Tréguer & Tréguer

Aumentano le consumatrici (+15,5%) e l’interesse per i vini rosati fermi in Italia. La cantina propone SO CHIC !, elegante e raffinato, a base di uva Cannonau di Capo Ferrato, che il 12 giugno sarà a Vinòforum

Il mercato del vino italiano è sempre più rosa. Secondo i dati presentati da Enpaia-Censis, l’Osservatorio sul mondo agricolo, in Italia cresce il numero delle donne che bevono vino, oltre 12.1 milioni, pari a quasi il 47%. L’incremento delle donne, dal 2014 al 2021, è stato del 15,5%, a fronte di una crescita di meno del 3% degli uomini.

Ma rosa non è solo il colore delle consumatrici, bensì anche del vino scelto. Per anni in Italia sono stati prodotti vini rosati fermi finalizzati principalmente all’esportazione (siamo il secondo paese al mondo in valore di export, dopo la Francia), mentre il consumo era decisamente limitato, nonostante l’alta qualità dei prodotti.

Una nicchia di mercato della quale nel 2020 una coppia di francesi ha compreso le enormi potenzialità. Del resto, negli ultimi anni il vino rosato fermo ha dimostrato di essere il segmento più dinamico a livello mondiale.

Read More

mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

Il progetto grazie ad una solida Community di oltre 250 consulenti, mira ad un’innovazione non solo tecnologica, ma in primis strategica, organizzativa e culturale

L’Italia potrebbe avere una produttività più alta della Germania se il rapporto dimensionale tra piccole e grandi realtà fosse lo stesso tra i due paesi. Siamo il Paese con la popolazione di imprese più numerosa e più frammentata d’Europa e con un tessuto economico costituito per il 95% da microimprese e per il 4% da PMI, spesso focalizzate solo sul prodotto, rimaste al secolo scorso da un punto di vista strategico, culturale e organizzativo.

Imprese quasi sempre a conduzione familiare, dove di frequente manca sia cultura manageriale e strategica, sia attenzione alla digitalizzazione e all’informatizzazione, e dove raramente si guarda all’innovazione.

Secondo un’indagine condotta sulle imprese italiane da Mama Industry, società di consulenza aziendale fondata da Marco Travaglini e Fabrizio Mecozzi, sono pochissime le mPMI realmente competitive in cui, nella maggior parte dei casi, il management è espressione della famiglia,  parentela e delle amicizie, a discapito delle capacità oggettive, un dato simbolo della reticenza e sfiducia nel delegare figure professionali esterne competenti, aperte al cambiamento e in contatto con ambienti, professioni, strumenti e metodologie di trasformazione e innovazione.

Read More

Gli edifici inquinano troppo. Crown Worldwide lancia una nuova idea di sharing economy

L’edilizia è responsabile del 39% della CO2. Magazzini e depositi condivisi, per tagliare costi, ma anche l’inquinamento ambientale e le emissioni

Quando si parla di inquinamento urbano, il primo pensiero va alle automobili. In realtà, uno studio condotto dalla Global Alliance for Building and Construction ha dimostrato che, a livello mondiale, l’edilizia è responsabile per il 39% delle emissioni di CO2, per il 36% del consumo di energia elettrica, per il 50% della richiesta di estrazione di materieprime e, infine, per 1/3 del consumo di acqua potabile.

In un momento in cui ridurre la nostra impronta ambientale diventa sempre più importante, dal gruppo internazionale Crown Worldwide arriva una nuova interessante idea di sharing economy: la condivisione di magazzini e depositi.

Read More

Open Day SMI con i big dell’ICT: service integration per l’innovazione e la digitalizzazione

Il 25 maggio a Roma si terrà la seconda edizione di un evento unico nel settore, dove partner e aziende saranno parte attiva nella ricerca e nell’attuazione di reali soluzioni per bisogni concreti, utili a semplificare e rendere più efficienti e sicuri i processi aziendali

Il 25 maggio SMI Technologies and Consulting organizza la seconda edizione dell’Open Day, l’evento del comparto ICT dedicato alla service integration, che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei processi aziendali, implementare la sicurezza delle infrastrutture e rendere più efficiente l’operatività delle aziende, grazie alle soluzioni dei partner di SMI, veri big del settore. L’appuntamento si terrà presso la sede SMI di Roma, in Via della Sierra Nevada, 60.

Un evento unico per il settore, che lascia fuori i concetti astratti e si concentra su questioni concrete, dove tutti i presenti saranno parte attiva, e che vedrà protagonisti alcuni tra i più importanti leader del settore in ambito ICT, come Cisco, Cradlepoint, Delinea, Dynatrace, Konica, Lenovo, Opentext|Cybersecurity, Oracle, SAS, Watchguard, ZeroFox.

Read More

Investire nel pianeta. Quali sono i trend online in vista della Giornata della Terra 2023?

Secondo i dati di Semrush, l’associazione Peta e Greta Thundberg sono le più cercate. Crescono quasi del 2 mila per cento le ricerche su business e sostenibilità, +309% quelle sul riscaldamento globale

Il 22 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata della Terra, che quest’anno avrà come tema principale “investire nel pianeta”. Secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 99% della popolazione mondiale respira ogni giorno aria in cui si trovano particelle di inquinamento che superano i limiti raccomandati. Le isole di plastica negli oceani diventano sempre più grandi, i ghiacciai perenni iniziano a sciogliersi e i cambiamenti climatici ci ricordano ogni giorno che siamo sempre più vicini al punto di non ritorno.

Per tutti è arrivato il momento di prendere coscienza di quanto sta accadendo e fare qualcosa. Mentre i governi dibattono sulle possibili soluzioni da adottare, cosa pensano della questione gli utenti di tutto il mondo? Se lo è chiesto Semrush, piattaforma leader nella gestione della visibilità sul web, che ha analizzato le ricerche online per individuare i trend principali.

Read More

Giovedì 16 marzo Viola Graziosi protagonista di LetteralMENTE con un one-woman show incentrato sulla donna

“LetteralMENTE – gli Incontri del Giovedì” è la manifestazione organizzata dall’Officina d’Arte OutOut, che ogni 2 settimane propone uno spettacolo dal vivo

Giovedì 16 marzo alle 19:00 si parla al femminile con “LetteralMENTE – gli Incontri del Giovedì” è la manifestazione organizzata dall’Officina d’Arte OutOut, associazione culturale apolitica e apartitica, che ogni due settimane porta sul palco del bistrot La Cicala e la Formica esibizioni di cinema, teatro, arte, letteratura e musica.

A salire sul palco sarà Viola Graziosi, attrice, doppiatrice e regista italiana, nata a Roma, ma cresciuta in Tunisia, con una parentesi parigina. Spostamenti che le hanno permesso di venire a contatto con culture e modi di vivere differenti, che le hanno donato uno sguardo curioso ed aperto sul mondo, in particolare sulla figura della donna.

Read More