Il 2 febbraio tornano i “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale” del MOIGE. Presentazione dati inediti su web e cyber risk

In preparazione del Safer Internet Day 2023, il MOIGE presenta i risultati dell’indagine realizzata con l’Istituto Piepoli e premia delegazioni di studenti. Interverranno tra gli altri: On. Gasparri, Vicepresidente del Senato; On. Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Giovedì 2 febbraio 2023, dalle ore 9:30 alle 12:30, presso la Sala Zuccari Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, si terrà l’evento “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale”, organizzato dal MOIGE, Movimento Italiano Genitori, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri.

Nel corso dell’evento, che si tiene a pochi giorni dal Safer Internet Day 2023 del 7 febbraio, verranno presentati i dati inediti dell’indagine “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”, realizzata dal MOIGE in collaborazione con l’Istituto Piepoli, che va ad analizzare il rapporto dei minori con la rete e i social network, evidenziandone rischi ed insidie e indicando quali siano i comportamenti da adottare per un corretto uso del web.

Read More

Gli NFT delle opere di Matteo Mauro galleggiano sull’Oceano Atlantico e troneggiano a Times Square

L’artista di origine italiana tra quelli coinvolti in Art Innovation Gallery, progetto internazionale di Francesca Boffetti, che supera il concetto di spazio fisico

Andare oltre il concetto di museo o, più in generale, di spazio fisico, portando l’arte in luoghi insoliti, in ogni parte del mondo. Questa l’idea alla base di Art Innovation Gallery, iniziativa internazionale di Francesca Boffetti, che vede tra i protagonisti Matteo Mauro, artista di origine siciliana, tra gli esponenti di crypto arte più amati a livello mondiale.

I quadri e le sculture di Mauro in versione NFT sono stati proiettati su cartelloni pubblicitari digitali alti più di 20 metri e larghi oltre 30, posti al centro della piazza più contemporanea e luminosa di New York, Times Square, ma anche a Miami Beach, dove hanno fluttuato sull’Oceano Atlantico a bordo di una piattaforma galleggiante a LED.

Read More

Traslochi green e solidali anche in Italia: Crown Workspace ricolloca gli uffici e fa del bene

Il Giving back Project di Crown Workspace vuole ridurre rifiuti e impatto ambientale, donando ciò che non serve più. Calza (Crown Workspace): “Cerchiamo di trasmettere i valori della sostenibilità ai nostri clienti”

Anche in Italia arriva il trasloco per uffici green e solidale, grazie al Giving back Project di Crown Workspace, business unit che si occupa di traslochi di uffici riducendo al minimo le interruzioni e i disagi per l’azienda, che fa parte del gruppo internazionale Crown Worldwide.

L’idea alla base di questo servizio è di offrire una prestazione che non sia solo efficiente e il più veloce possibile, ma che abbia anche un basso impatto ambientale, e possa aiutare chi si trova in un momento di difficoltà.

Read More

Feste natalizie e spreco alimentare nella ristorazione: il 45% avviene in fase di preparazione. Come ridurlo

Nel corso di Restaurant for Future è emerso come il rispetto per l’ambiente debba diventare prioritario. Citi (RistoBusiness e Restaurant for Future): “Necessario puntare sulla formazione continua e su un approccio più manageriale”

Come ogni anno con l’arrivo delle festività, torniamo a parlare della problematica degli sprechi alimentari. Secondo il rapporto redatto da McKinsey, ogni anno nel mondo viene sprecato tra il 33 e il 40% del cibo totale, per un valore di circa 620 miliardi di euro. Un dato decisamente insostenibile, sia dal punto di vista umano, dal momento che sono 3,1 miliardi le persone in stato di insicurezza alimentare e 828 milioni quelle che soffrono la fame, sia ambientale, poiché lo spreco alimentare equivale a uno spreco di risorse e a un inutile consumo del suolo, sia economico.

Questo fenomeno si accentua in modo significativo a ridosso del periodo natalizio nel settore della ristorazione. Secondo uno studio, la maggior parte degli sprechi alimentari nel comparto avviene durante la fase di preparazione degli alimenti (45%), poco più di un terzo è riconducibile agli avanzi nei piatti dei clienti (34%) e il resto è dato dal deterioramento dei cibi (21%). Se consideriamo che in Italia esistono circa 220 mila ristoranti e pizzerie, appare chiaro quale quantitativo di cibo buttato via si possa raggiungere.

Read More

Giuseppe Dell’Acqua Brunone alla Convention Assium: Caro energia, il futuro del mercato è nel digital e nell’utility manager

“Il compito di un buon manager è quello di creare ed innovare. L’energia rischia di diventare un bene di lusso e dobbiamo lavorare per far sì che questo non accada”

Nei momenti di difficoltà è bene non lasciarsi abbattere, ma cercare delle soluzioni concrete. Questo è l’obiettivo di eventi come il Ravello Energy Festival e della Convention Assium, che cercano di dare una risposta al problema del caro energia, in un momento di crisi economica. Occasioni di confronto che hanno coinvolto gli utility manager delle principali aziende italiane prima nella splendida cornice della Costiera Amalfitana il 13 e 14 ottobre e poi a Milano lo scorso 10 novembre.

Tra questi anche Giuseppe Dell’Acqua Brunone, CEO di Revoluce e CMO di Stantup, imprenditore e formatore nel mercato energetico, ideatore del Ravello Energy Festival e tra i relatori della Convention Assium, l’Associazione Utility Manager Italia.

Read More

Mondiali in Qatar: Cristiano Ronaldo il più cercato online, Pedri quello con il maggior incremento di popolarità. I dati di Semrush

Nonostante l’esclusione dalla Coppa del Mondo della nostra nazionale, anche gli utenti italiani seguono con grande interesse la competizione. Boom di ricerche di voli economici per il Qatar, cresciute del 137%

Il 20 novembre prenderanno il via la Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. La competizione da sempre è seguitissima in tutto il mondo, e anche quest’anno l’Italia non fa certo eccezione, nonostante la nostra Nazionale non si sia qualificata, incollando allo schermo milioni di tifosi abituali o occasionali.

Ma cosa desta maggiormente interesse in chi aspetta trepidante il fischio di inizio dei Mondiali di calcio 2022? Se lo è chiesto Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, che ha analizzato le ricerche fatte nell’ultimo anno dagli utenti di tutto il mondo.

Read More

Evitare le ricerche zero clic per ottenere più traffico. La soluzione di Semrush

Due le opzioni: volgere la situazione a proprio favore per creare brand awareness o individuare le keyword per le quali non ci sono funzionalità della SERP di alcun tipo.

Possono le ricerche zero click diventare l’arma vincente per il posizionamento di un sito web? A quanto pare sì, e Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, spiega in che modo.

Fino ad oggi sono state l’incubo di ogni SEO manager, e di chi sta cercando di migliorare il posizionamento del proprio sito web. Parliamo di quelle ricerche in cui digitando l’oggetto nella barra del browser si ottiene già la risposta, senza dover cliccare su nessuno dei risultati. Un esempio? Scrivendo “quanti anni ha Tom Cruise”, in alto nella SERP si ottiene già la risposta.

Read More

Per i suoi 150 anni, Alice nel Paese delle Meraviglie diventa attivista per l’ambiente con Road to green 2020

Un collage digitale realizzato da Elektra Nicotra, ispirato alla fiaba di Lewis Carroll, per invitare a rispettare l’ambiente e a riciclare

Buon compleanno a Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, meglio noto semplicemente come Alice nel Paese delle Meraviglie. Il celebre romanzo scritto da Lewis Carrol fu pubblicato in Italia per la prima volta nel 1872.

Ora, in occasione dei suoi 150 anni, Alice ci dimostra di essere tutt’altro che invecchiata, diventando “un’attivista per l’ambiente” nell’opera realizzata da Elektra Nicotra per l’associazione Road to green 2020, per la collezione Arte di scarto, partendo da un’idea di Barbara Molinario, Presidente dell’Associazione.

In questo collage digitale, troviamo una rivisitazione in chiave contemporanea di Alice e alcuni degli elementi chiave della fiaba: il Brucaliffo, il Bianconiglio, la Regina di cuori, ma anche il labirinto di siepi in cui si perde la ragazzina e il fungodi fronte al quale la protagonista deve compiere una scelta importante.

Read More

Crisi: 7 milioni di Italiani sovraindebitati, 1 famiglia su 4 è a rischio povertà

Inflazione e crisi energetica peggioreranno il quadro. Un report stilato dall’Ufficio studi dell’Associazione Liberi dal debito, in collaborazione con Legge3.it, fa il punto sulla situazione e evidenzia la necessità di una maggiore educazione finanziaria

Sette milioni di italiani sono sovraindebitati e più di una famiglia su quattro (il 25,3%) è a rischio povertà assoluta. La povertà relativa nel 2021 interessa l’11,1% del totale delle famiglie nel nostro Paese e il 14,8% degli individui singoli, con un picco del 32,2% in Puglia. È l’allarme lanciato dall’ultimo Rapporto nazionale sul sovraindebitamento, stilato dall’Ufficio studi dell’Associazione Liberi dal debito, in collaborazione con Legge3.it, e presentato il 22 ottobre scorso in Vaticano. 

Dati che rischiano di essere in realtà decisamente peggiori, perché calcolati sulle ultime rilevazioni del 2020 e, dunque, non tengono conto dell’impatto della pandemia e degli aumenti speculativi sull’energia dovuti al conflitto Russo – Ucraino sulle famiglie e sulle imprese italiane. 

Read More

A Tivoli la sostenibilità tra i banchi di scuola con il progetto Riciclare è un’arte

L’iniziativa, promossa da Road to green 2020, prevede lezioni e un libretto interattivo, per spiegare in modo semplice e divertente la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, affinché diventi il modello di sviluppo del futuro

Ad ottobre la sostenibilità ambientale entra tra i banchi di scuola a Tivoli grazie ai laboratori ludico-didattici di Riciclare è un’arte. Il progetto, realizzato da Road to green 2020 in collaborazione con il Comune di Tivoli, e ASA Tivoli SpA, e finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione LazioComunità Solidali 2020”, vuole spiegare a bambini e ragazzi in modo semplice e divertente concetti come riciclo, recupero ed economia circolare.

Sono in molti a ritenere che l’economia circolare debba essere il modello di sviluppo del futuro, per ridurre il consumo e l’impatto ambientale degli agglomerati urbani e salvaguardare le risorse naturali. Avvicinare le generazioni più giovani a questi concetti, fare in modo che si sentano confidenti con questi paradigmi, è il modo migliore per garantire una transizione ecologica in grado di rivoluzionare il sistema economico in ottica green.

Read More