In Italia il Gender overall earnings gap è del 43%, con il 42,6% delle mamme che non lavora. Avvocato Ruggiero: “L’auspicio è che la nuova riforma possa sostenerle, accelerando i tempi”
Non mazzi di mimose, ma maggiori tutele per tutte le donne. Questo l’auspicio dell’Avvocato Valentina Ruggiero, esperta in diritto di famiglia. Il suo pensiero va subito a quelle separate con figli. Nella sua carriera ne ha incontrate diverse decine, e molte di loro, attendendo i lunghi tempi della giustizia italiana e che il giudice emanasse la sentenza definitiva, si trovavano ad aspettare per anni, continuando a prendersi cura dei figli, spesso sostenendo da sole le spese.
Non è un mistero che in Italia vi sia un sensibile divario di retribuzione tra i sessi. Secondo il Gender overall earnings gap, l’indicatore sviluppato dall’Eurostat che tiene conto di guadagni orari, ore retribuite e tasso di occupazione, nel nostro paese le donne vengono pagate il 43% in meno degli uomini. Inoltre, conciliare lavoro e famiglia diventa sempre più complicato, mettendo le madri lavoratici di fronte ad un bivio. In base all’indagine condotta da Save the Children, il 42,6% delle mamme italiane non lavora.
Read More