Presentato “Arie di Roma Live”: la lirica incontra i quartieri
Presentato in Campidoglio il nuovo progetto che avvicina l’opera ai cittadini. Concerti gratuiti, accessibili e sostenibili per una cultura inclusiva e partecipata
È stato presentato oggi presso la Sala del Carroccio in Campidoglio Arie di Roma Live, il progetto culturale che porta la grande tradizione lirica nei quartieri del Municipio VI di Roma, trasformando la periferia in un palcoscenico diffuso di musica, arte e partecipazione. Il progetto unisce lirica, danza, narrazione e videoproiezioni, in un format multidisciplinare e accessibile a tutti, per avvicinare nuovi pubblici all’opera lirica.
“Arie di Roma Live nasce dal desiderio di far incontrare la lirica con le persone, in luoghi dove non ci si aspetta di trovarla – ha spiegato Veronica Marica, ideatrice e project manager del progetto – È un invito a scoprire quanto l’opera possa ancora parlare al pubblico contemporaneo, creando ponti tra generazioni e culture diverse”.
Lo show è un omaggio speciale a “Tosca” di Giacomo Puccini, opera ambientata proprio a Roma, tra Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant’Angelo. La narrazione, affidata a un attore-caronte, conduce il pubblico lungo i vicoli della Roma papalina e risorgimentale, tra arte, politica e religione, intrecciando le vicende dei personaggi con quelle della città che li ha ispirati. Lo spettacolo alterna le arie celebri dell’opera di Puccini a momenti di narrazione teatrale e coreografica.

“Un progetto come questo rappresenta un bellissimo regalo ai cittadini” ha detto durante la presentazione il Consigliere di Roma Capitale Federico Rocca, secondo cui “portare la lirica nelle periferie significa rendere la cultura un diritto, non un privilegio, rafforzando il senso di comunità e l’identità di Roma come capitale della cultura per tutti”.
Quattro gli spettacoli in programma, tutti a ingresso gratuito su prenotazione. I primi tre si terranno al Teatro Tor Bella Monaca: martedì 21 ottobre ore 18, mercoledì 22 ottobre ore 11 (riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Villaggio Prenestino) e ore 18. Il quarto e ultimo appuntamento si terrà domenica 14 dicembre (ore 16:30) nella Parrocchia Santa Edith Stein (riservato alla Parrocchia), nel quartiere Torre Angela. Una parrocchia particolarmente attiva con un ricco calendario di appuntamenti, all’interno del quale si inserirà anche la Christmas edition di Arie di Roma Live.

“La musica, soprattutto quella lirica, è una forma di preghiera che attraversa i confini della fede. Accogliere Arie di Roma Live nella nostra comunità significa creare legami, generare dialogo e riscoprire la dimensione spirituale dell’arte” ha commentato Don Francesco, parroco di Santa Edith Stein.
Il cast artistico dello spettacolo include interpreti di rilievo internazionale, come Emanuela D’Alterio, in arte Emmanuelle (soprano), Dario Di Vietri (tenore), Kozeta Prifti (pianista classico), Leonardo Pietrini (attore e narratore) e i ballerini.
“Vogliamo mostrare che l’opera e il balletto non sono distanti dal linguaggio di oggi, ma possono dialogare con esso in modo immediato e coinvolgente, unendo emozione e partecipazione” ha detto Piero Moriconi, regista e coreografo dello show.
Fra i partner del progetto c’è anche l’Associazione Spirit Romanesc, che promuove la cultura romena in dialogo con quella italiana.

“Per la comunità romena del Municipio VI, Arie di Roma Live rappresenta un’occasione preziosa di incontro, partecipazione e valorizzazione culturale – ha commentato Dana Ioana Mihalache, Presidente dell’Associazione Spirit Românesc -. In un territorio dove vive una delle più numerose comunità romene della Capitale e dove il 44,4% del totale degli stranieri residenti è romeno, iniziative come questa favoriscono il dialogo interculturale e la condivisione di valori comuni attraverso il linguaggio universale della musica”.
Tutti gli spettacoli si svolgono in location raggiungibili in modo sostenibile: con i mezzi pubblici, a piedi, in bici.
Per il Teatro Tor Bella Monaca: METRO A (fermata Anagnina) poi BUS 20 fermata Cambellotti / METRO C fermata Torre Angela, poi BUS 20 fermata Cambellotti.
Per la Parrocchia Saint Edith Stein: METRO C fermata Torre Angela/Due Leoni/Grotte Celoni e BUS 20-057
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento, 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Il Marketing Much More è il soggetto responsabile del progetto.
QUI due brevi video delle esibizioni degli artisti
Per informazioni e prenotazioni sugli spettacoli