Capacità di apprendimento e Pandemia: con la DAD gli studenti peggiorano del 30%, gli smart worker lamentano difficoltà di concentrazione

Castaldo (4 MAN Consulting): “Meglio non lavorare in tuta o pigiama, così si blocca anche la crescita professionale. Ritrovare la socialità, per il bene dell’economia di domani. I giovani di oggi sono la classe dirigente e politica di domani, ma rischiano di avere lacune importanti”

Mentre i politici discutono di crisi e chiusure, in Italia milioni di studenti e professionisti stanno riscontrando significative difficoltà di apprendimento. Tra i problemi maggiormente riscontrati, deficit nelle capacità di concentrazione e minor capacità mnemonica.

Una situazione già evidenziata dai risultati dei primi studi a livello internazionale sulle competenze degli studenti alle prese con periodi più o meno lunghi di Didattica a Distanza per via delle chiusure, e ora confermata anche dal Centro Studi Performance di 4 MAN Consulting, società di consulenza aziendale specializzata in performance management fondata da Roberto Castaldo.

Read More

Zeta Service lancia un nuovo progetto charity: una donazione per ogni nuovo cliente acquisito

L’azienda guidata da Silvia Bolzoni ancora in prima linea nella corsa alla solidarietà, sostenendo economicamente la Fondazione Libellula e i progetti contro la violenza sulle donne

Continuare a crescere, decidendo di condividere il successo con chi è in difficoltà. Questa è l’idea alla base del nuovo progetto di solidarietà di Zeta Service, azienda specializzata in payroll, amministrazione del personale, consulenza del lavoro e consulenza HR, fondata e guidata da Silvia Bolzoni.

Nel 2021 per ogni nuovo cliente devolverà 0,10 € per ciascun cedolino acquisito alla Fondazione Libellula, in prima linea nella lotta contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Grazie a questo contributo, la Fondazione continuerà il suo lavoro nelle aziende e sul web e svilupperà progetti nelle scuole, negli ospedali, nelle istituzioni pubbliche per diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza.

Read More

“Quando parla Conte?”, ma anche anticipazioni su serie tv e immagini da condividere. Cosa cercheranno online gli utenti italiani in questo inizio di 2021

Secondo l’indagine di Semrush, le questioni legate alla Pandemia continuano ad essere tra i temi di maggiore interesse, ma in misura minore rispetto al passato. Le ricerche online dimostrano un forte desiderio di tornare alla normalità

Quando parla Conte?”. È questa una delle ricerche più digitate sui motori di ricerca italiani negli ultimi tempi e, con ogni probabilità, continuerà ad esserlo anche nei prossimi mesi, ma si stanno lentamente imponendo anche altre tematiche.

Questo è quanto è emerso dall’ultimo studio realizzato da Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, che ha analizzato le ricerche online effettuate dagli utenti in Italia negli ultimi 6 mesi, facendo anche delle predizioni per il prossimo trimestre.

Read More

Le imprese dei Paesi con la migliore Reputazione? Al primo posto l’Islanda, Italia solo 32esima

Nella top 5 della classifica stilata da Zwan su 35 Paesi del mondo, 4 sono europei. USA appena 21°. Davide Ippolito (CEO Zwan): “Le Imprese Italiane si devono adeguare ai nuovi standard mondiali. La principali criticità sono nella gestione di carriere, stipendi e diversità”

È l’Islanda il Paese in cui le imprese hanno la migliore Reputazione al mondo. A stabilirlo è l’analisi realizzata da Zwan, azienda specializzata in corporate reputation, attraverso l’algoritmo del Reputation Rating, che ne pesa e misura le dimensioni, certificando una serie di parametri oggettivi e soggettivi, attraverso la tecnologia blockchain.

A seguire nella classifica troviamo Norvegia, Svezia, Nuova Zelanda e Svizzera, che compongono il primo quintetto dei 35 principali Paesi mondiali analizzati (si tratta di 4 nazioni europee su 5). La Gran Bretagna si posiziona al 12°, mentre gli Stati Uniti d’America devono “accontentarsi” del 21° posto. Purtroppo, da questo studio non emergono risultati positivi per le imprese del nostro Paese. L’Italia, infatti, si trova solo in 32° posizione, al quart’ultimo posto della classifica.

Read More

Sfidare i limiti nello sport come nella vendita: le tecniche di resistenza utilizzate dagli atleti possono far crescere il fatturato

Il 1° febbraio un webinar, con Milano EXE, società di recruiting per venditori altamente specializzati, e Alex Bellini, esploratore, divulgatore ambientale e ottimizzatore mentale.

Gli sportivi professionisti ogni giorno cercano di superare i propri limiti, di raggiungere la vetta più alta, che si tratti di una scalata o di battere un record mondiale in una determinata disciplina. Un approccio che può essere riportato con successo anche nel mondo del business, puntando a far crescere la propria azienda e ad ottenere risultati sempre migliori.

È in quest’ottica che nasce l’idea di Milano Exe, società specializzata nel recruiting venditori altamente specializzati, di organizzare un webinar con Alex Bellini, esploratore, divulgatore ambientale e ottimizzatore mentale. L’appuntamento è per lunedì 1° febbraio alle ore 18:00, ed è aperto a tutti. Per registrarsi all’evento, inviare un’e-mail a eventi@milanoexe.it.

Read More

Corsi di chitarra online, l’idea regalo già scelta da migliaia di persone, il 48% in più rispetto allo scorso anno

Prosegue l’amore degli italiani per la chitarra iniziato durante il lockdown, come conferma anche ChitarraFacile. Boom di richieste di buoni regalo per corsi, soprattutto dopo l’annuncio di Fedez, che ha scelto il fondatore del portale per migliorare le sue abilità di chitarrista

Quest’anno tra le idee regalo più gettonate ci sono i corsi di chitarra online. Prosegue, dunque, la passione per la musica degli italiani, un amore esploso nei mesi del lockdown, quando le ricerche online di “corso di chitarra gratisaumentarono del 700% in un solo mese, da febbraio a marzo.

A confermare la tendenza è ChitarraFacile.com, una scuola online per hobbisti fondata dal chitarrista David Carelse, ricercatore, innovatore ed esperto di didattica che insegna a suonare la chitarra con delle videolezioni, secondo i principi della teoria del flusso e basando i suoi corsi su 4 livelli di profondità. Dal 1° dicembre ad oggi, la scuola ha ricevuto moltissime richieste di buoni regalo per corsi di chitarra online di vario livello, circa il 48% in più rispetto allo scorso anno.

Read More

Bon ton natalizio ai tempi del coronavirus, tra buone maniere e sicurezza

Da Barbara Molinario, esperta di bon ton e tendenze, un manuale in 10 semplici punti, per trascorrere le festività con eleganza, garbo e, soprattutto, rispettando le direttive anti-contagio

Quest’anno il Natale sarà un po’ diverso per molte persone, per alcune, purtroppo, sarà più triste, per la mancanza di cari che non ci sono più.  Saranno festeggiamenti più intimi e raccolti, forse anche più spirituali, che potrebbero aiutarci a riscoprire il piacere della condivisione e il valore di avere accanto le persone che amiamo.

Il Governo e il comitato tecnico scientifico chiedono di rispettare alcune importanti raccomandazioni, volte a scongiurare una terza ondata di coronavirus. Prima su tutte, evitare baci, abbracci e, più in generale, i contatti fisici, limitare il numero dei commensali a tavola, con il suggerimento di trascorrerlo con le sole persone conviventi.

Read More

2020 letto dai motori di ricerca: Conte e Lamborghini i più cercati, Netflix e Spotify piattaforme più cliccate, Fortnite il gioco più amato, DPCM e i nuovi contagi tra i top topic

Semrush, piattaforma SaaS, leader nella gestione della visibilità online, ha analizzato i dati di milioni di digitazioni in Italia su tutti i motori di ricerca, individuando i principali trend

In questo strano 2020, che ci ha spinto ad uscire di meno e a ridurre i nostri contatti sociali. In questi mesi, dunque, internet è stato un compagno molto presente, soddisfacendo curiosità, intrattenendoci con lettura, film e musica, e permettendoci di restare in contatto con gli altri, seppur a distanza.

Ma quali sono state le parole più digitate sui vari motori di ricerca in Italia? A questa domanda risponde Semrush, nota piattaforma SaaS, leader per la gestione della visibilità online, scelta da oltre 6 milioni di professionisti del marketing in tutto il mondo, che ha analizzato le attività online degli utenti del Bel Paese da gennaio a dicembre 2020.

Read More

+119,6% di chiamate al numero antiviolenza tra marzo e giugno 2020, 1 femminicidio ogni 3 giorni. Per le donne le donne l’uomo fa più paura del covid19

Avv. Ruggiero, esperta in diritto di famiglia: “Il lockdown ha esasperato situazioni già critiche. Da marzo ho ricevuto incremento notevole di richieste di contatto da donne vittime di violenza domestica, in circa 2 casi su 3 gli episodi avvengono in presenza di minori”

Ogni anno il 25 novembre, data scelta dall’ONU come Giornata mondiale per la lotta alla violenza sulle donne, si fa il punto sulla situazione di questo deplorevole fenomeno. Quest’anno abbiamo molto sul quale riflettere. La pandemia da covid19 e il lockdown hanno fatto emergere questi comportamenti nel pieno della loro drammaticità.

Da marzo a giugno 2020, le chiamate al numero antiviolenza 1522 sono state oltre 15 mila, circa 123 ogni giorno, il 119,6% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (dati ActionAid).

Read More

Nonostante le difficoltà, dall’inizio della pandemia cresce la reputazione dei servizi di food delivery. Just Eat il migliore in Italia

L’azienda danese è stata quella a reagire meglio all’impatto del coronavirus, soprattutto in termini di crisis management degli stakeholder più a rischio: i rider. I dati dall’analisi di Zwan, azienda specializzata in corporate reputation, attraverso l’algoritmo del Reputation Rating.

Lo scoppio della pandemia e le conseguenti misure restrittive hanno indubbiamente accelerato lo sviluppo del segmento del food delivery. Secondo i dati de Il Sole 24 Ore, sono 1,3 milioni i nuovi “consumatori digitali”, 20% dei quali nel settore food, che hanno iniziato ad ordinare online proprio a seguito del lockdown.

Una crescita che, però, non è stata priva di difficoltà, soprattutto per quanto riguarda la (mala)gestione dei rider. Sin dall’inizio della quarantena, infatti, si era parlato delle condizioni poco etiche di queste risorse, poco tutelate e poco pagate. La retribuzione a cottimo, i ritmi forsennati (con picchi nella notte e nei festivi) e “straordinari” pressoché inesistenti, sono stati i principali ingredienti della crisi che sta coinvolgendo attualmente il settore.

Read More