Presto i primi incontri con Puglia e Sardegna. La cordata di aziende a disposizione delle PA è guidata da Marketing01. L’obiettivo è offrire gratuitamente supporto alle Regioni
Gli operatori dell’intero comparto turistico guardano con mix di ansia e fiducia alla “Fase 3”, quel momento in cui, anche in Italia, potremo ricominciare a spostarci tra le diverse Regioni. La speranza è che durante i mesi estivi si registri un buon flusso turistico, così da aiutare le economie locali e tutti quegli esercizi commerciali che stanno attualmente vivendo una profonda crisi, come stabilimenti balneari, agenzie di viaggi, hotel, b&b, ristoranti, bar, ma anche negozi.
In quest’ottica è necessario avviare sin da subito una strategia di web marketing per la promozione del territorio. Purtroppo, però, non tutte le Amministrazioni Pubbliche locali posseggono gli strumenti e le conoscenze necessarie, per questo motivo, Marketing01, azienda eletta tra i migliori 30 Google Premier Partner del mondo, si è fatta promotrice di una cordata di aziende e professionisti che metteranno gratuitamente a disposizione delle Regioni le proprie competenze in materia.
Read MoreUn’iniziativa rivolta a innovatori e creativi green, promossa dall’Associazione Road to green 2020 e dall’Accademia del Lusso. Il tema più ricorrente tra le proposte è stato quello della rinascita
Una quarantena all’insegna della creatività green per moltissimi giovani. Nelle ultime settimane, infatti, gli organizzatori del contest #roadtogreen hanno registrato un’impennata di richieste di partecipazione e di invii di progetti, la maggior parte dei quali ha al centro il concetto di rinascita.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Road to green 2020 e dall’Accademia del Lusso, è rivolta a tutti i creativi e gli innovatori, che vogliano inviare la propria idea inedita all’insegna della sostenibilità ambientale. Il contest è aperto a tutti, senza limite di età, nazionalità, titolo di studio o professione, ma durante il lockdown i più creativi sembrano essere stati i giovani tra i 18 e i 30 anni.
Read MoreImpacchi rigeneranti alla cheratina, tagli lunghi, dinamici e con frangia, o simmetrici ma voluminosi, o corti e destrutturati. L’hair stylist Cristiano Russo spiega le nuove tendenze per questa stagione
18 maggio. Sono in moltissimi, sia donne sia uomini, ad aver cerchiato sul calendario questa data come un giorno importante. Da lunedì 18 maggio, infatti, parrucchieri e barbieri potranno tornare ad aprire i loro saloni, dopo gli oltre 2 mesi di chiusura della quarantena, per la gioia dei loro clienti, alle prese con ricrescite, doppie punte e tagli divenuti ormai ingestibili. Da dove cominciare, dunque?
Read MoreAl via la seconda fase del piano industriale di Revoluce, per andare incontro alle esigenze dei suoi utenti ed allinearsi con quanto già accade in Europa. Kit fotovoltaici per produrre energia autonomamente e generare ricchezza
L’energia ora non è più soltanto il carburante per far funzionare elettrodomestici e dispositivi digitali, ma diventa una moneta di scambio. L’idea arriva da Revoluce, sturtup energetica fondata da un gruppo di giovani del Sud Italia, che, guardando alle prospettive del settore, hanno notato come una delle più interessanti sia la possibilità di trasformare la semplice energia in una valuta energetica.
Read MoreIl lockdown ha amplificato i sentimenti, nel bene e nel male. A Torino ci si potrà separare via e-mail. Avvocato Ruggiero: “Ho ricevuto diverse richieste in merito, ma per avere un quadro completo dovremo attendere qualche mese. Importante capire se si tratti di un desiderio reale o di una crisi dovuta al momento”
Il lockdown ci ha spinti a modificare la routine familiare, con tutti i componenti costretti a restare in casa tutto il giorno, tutti i giorni, privati della libertà di uscire e di continuare la propria vita. Una situazione difficile, che ha generato diverse forme di stress nella maggior parte dei cittadini, amplificando emozioni e sentimenti. Ed è per questo motivo che tra circa 8 o 9 mesi assisteremo ad un forte incremento di nascite, concepite proprio durante i giorni della quarantena, ma nelle prossime settimane assisteremo anche allo scioglimento di molte famiglie.
Read MoreDall’analisi effettuata da SEMrush, le partite dei mondiali 1982 e 2006 sono le più cercate online, Italia-Argentina del 1978 e Bayern-Inter del 2010 quelle con il maggior tasso di crescita a marzo 2020
Gli italiani sono in astinenza da sport, in particolare da calcio. Questo è quanto emerge dall’ultimo studio di SEMrush, piattaforma SaaS per la gestione della visibilità online, che ha analizzato la media mensile delle digitazioni sui motori di ricerca nel nostro paese durante la quarantena.
Il lockdown ha imposto la sospensione di tutte le competizioni sportive, lasciando un vuoto nel cuore di moltissimi italiani, che, non volendo rinunciare alla propria passione, hanno optato per una ricerca online di quelle vecchie partite che fecero la storia del calcio italiano.
Read MoreAnalizzare le conseguenze sanitarie ed economiche è importante, ma non va sottovalutata la componente emotiva. Per questo motivo, la fondazione dà voce a tutti i lavoratori
I mesi di lockdown sono stati molto duri per tutti i cittadini. In questo periodo, si è assistito ad una straordinaria gara di solidarietà che ha visto molte realtà, come la Fondazione Libellula, fondata da Zeta Service per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, in prima linea per dare il proprio contributo a chi aveva bisogno di supporto.
Si sta prestando grande attenzione alle conseguenze sanitarie ed economiche portate dal covid19, ma non va sottovalutata la componente emotiva, che ha giocato un ruolo fondamentale durante la quarantena. In molti si sono ritrovati per la prima volta in smart working, altri sono stati messi in cassa integrazione, altri ancora hanno visto il proprio business ridursi improvvisamente.
Read MoreA soffrire di più sono le piccole cantine, ma sono anche quelle che si stanno digitalizzando di più. Ad aprile +300% di richieste di inserimento sul portale Wineowine e +700% di vendite di “grandi vini di piccole cantine”
Il lockdown in Italia sta mettendo in difficoltà il comparto enologico, un settore che coinvolge circa 2 mila imprese, per un fatturato complessivo di oltre 11 miliardi di euro l’anno (dati Industry Book 2019 di UniCredit). Con ristoranti e locali chiusi, eventi di ogni genere annullati (dai matrimoni ai festival, fino alle degustazioni), e gli alberghi completamente vuoti, la richiesta di vino è crollata vertiginosamente, spingendo i produttori a puntare sulla grande distribuzione e a valutare le vendite online.
Read MoreDa accessorio comune della cultura orientale, a protezione essenziale per la salute di tutto il mondo, e ora anche social trend. L’influencer Ida Galati crea un filtro apposito su Instagram
In tempi ancora poco sospetti (e con zero casi dichiarati in Europa), alla Fashion Week londinese di febbraio quello delle mascherine personalizzate abbinate all’outfit sembrava poter diventare un trend. Più di un influencer inglese, infatti, aveva deciso di indossarle per farsi notare dai fotografi di street style, facendo chiaramente riferimento a cosa nel frattempo stesse accadendo in Cina.
Read More