Oltre 100 femminicidi in Italia nel 2023. Il 63% delle donne uccise non aveva mai denunciato gli abusi da parte del partner. La Riforma Cartabia ha accelerato i processi, ma la giustizia è ancora troppo lenta
Giulia Cecchettin è stata uccisa, probabilmente per mano del suo ex fidanzato, che non sopportava di vederla avere successo, di vederla libera e forte. Uccisa perché donna. Uccisa per aver osato dire di no o alzare la testa. Uno studio delle Nazioni Unite ha evidenziato che ogni giorno nel mondo si verificano 137 femminicidi, nel 2022 ogni ora 5 donne sono morte per mano di partner, ex partner o famigliari.
Giulia aveva solo 22 anni ed è solo l’ultima di una lunga lista. In Italia i femminicidi da inizio anno sono più di 100 e, stando ai dati della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul femminicidio il 63% delle donne rimaste uccise non aveva mai denunciato gli abusi da parte del partner. Una piaga, quella della violenza di genere, che sembra impossibile da sconfiggere, nonostante siano molti gli forzi messi in campo negli anni.
Read More