In Italia, la comunicazione relativa a casinò, giochi d’azzardo e scommesse è disciplinata da normative stringenti e articolate, volte a proteggere i consumatori, con particolare attenzione ai minori e alla prevenzione delle dipendenze. Le regole principali che governano questo ambito comprendono il Decreto Dignità e le linee guida dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), oltre a disposizioni europee e locali che rafforzano il quadro normativo.
Read MoreLa semiotica, come scienza dei segni, gioca un ruolo cruciale nella gestione della comunicazione, influenzando profondamente la coerenza e l’efficacia del messaggio. In ambito pubblicitario, essa si concentra sul rapporto tra il messaggio comunicato e la realtà del prodotto o servizio offerto, favorendo una maggiore aderenza alla percezione che il pubblico ha del brand.
Read MoreIl Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), ufficialmente noto come Regolamento UE n. 2016/679, rappresenta una svolta significativa nella protezione dei dati personali, fissando nuovi standard a livello globale.
Entrato in vigore il 25 maggio 2018, il GDPR ha rivoluzionato il modo in cui le organizzazioni trattano i dati personali, imponendo norme rigorose per garantire maggiore tutela agli individui, soprattutto nell’era della digitalizzazione.
Read MoreLa comunicazione di crisi è uno degli strumenti più potenti per proteggere la reputazione aziendale durante momenti di difficoltà. In caso di crisi, la tempestività e la trasparenza con cui un’azienda reagisce nelle prime ore sono cruciali: i primi 60 minuti, noti come “golden hour”, e le successive 24 ore sono determinanti per la sua sopravvivenza e per preservare la fiducia dei suoi stakeholder.
Read More