Newsmaking, come nascono le notizie

Nel mondo della comunicazione e dell’informazione, il termine newsmaking occupa un posto centrale. Ma cosa significa davvero questa parola? E perché è così importante nell’attività di un ufficio stampa? In un’epoca in cui le notizie circolano alla velocità della luce e la reputazione di aziende e persone può essere costruita (o compromessa) in pochi istanti, comprendere il processo di creazione della notizia è fondamentale.

Che cos’è il newsmaking

Il termine newsmaking si riferisce al processo attraverso cui un fatto viene trasformato in una notizia. Non si tratta, come a volte si potrebbe erroneamente pensare, di inventare eventi o manipolare la verità, bensì di selezionare, interpretare e comunicare le informazioni in modo efficace e coerente. Questo processo è alla base del lavoro quotidiano di ogni ufficio stampa, il quale ha il compito di far emergere le notizie rilevanti legate a un’organizzazione, un brand o una figura pubblica.

Read More

Comunicazione interna: una leva strategica per il successo aziendale

In un contesto globale caratterizzato da volatilità, incertezza e innovazione tecnologica continua, le organizzazioni di successo sono quelle capaci di adattarsi rapidamente, mantenendo al contempo coesione interna e chiarezza di visione. In questo scenario, la comunicazione interna emerge come leva strategica indispensabile per favorire l’allineamento organizzativo, rafforzare la cultura aziendale, promuovere l’engagement dei collaboratori e supportare la gestione del cambiamento.

Spesso sottovalutata rispetto alla comunicazione esterna – quella rivolta a clienti, fornitori e partner – questo strumento è, invece, la linfa vitale che connette i diversi livelli e funzioni di un’organizzazione, di qualsiasi tipo essa sia, creando coesione, motivazione e senso di appartenenza.

Read More

Programmazione Neurolinguistica (PNL): cos’è e come può aiutare la tua azienda a crescere

La Programmazione Neurolinguistica (PNL) è una disciplina che studia il rapporto tra processi neurologici, linguaggio e comportamenti appresi attraverso l’esperienza. Applicata in vari contesti, come la comunicazione, il coaching e le vendite, la PNL offre strumenti potenti per migliorare l’efficacia delle interazioni personali e professionali.

Cosa è la Programmazione Neurolinguistica (PNL)?

La PNL nasce negli anni ’70 grazie agli studi di Richard Bandler e John Grinder. Questa metodologia si basa sull’idea che il modo in cui comunichiamo è strettamente legato a come percepiamo il mondo e influenziamo gli altri. La PNL si concentra su tre elementi principali:

  1. Programmazione: I modelli e le abitudini mentali che guidano il nostro comportamento.
  2. Neuro: Il sistema nervoso e i processi sensoriali che influenzano il nostro modo di percepire la realtà.
  3. Linguistica: L’uso del linguaggio per comunicare e strutturare il pensiero.
Read More

Comunicazione, digital divide ed inclusione digitale

Negli ultimi anni abbiamo sentito o letto più volte il termine “digital divide“, riferito ad ambiti diversi e utilizzato con accezioni differenti.

Questa espressione, traducibile in italiano come “differenza digitale”, fa riferimento al divario esistente tra coloro che hanno accesso alle tecnologie digitali e a internet, e coloro che ne sono esclusi. Le cause di questo fenomeno possono essere molteplici, includendo fattori economici, geografici, culturali e di competenze.

Una cosa, però, che caratterizza sempre il digital divide è l’impossibilità per alcuni cittadini o fasce della popolazione di accedere ai benefici del progresso tecnologico e dell’innovazione.

Questo comporta per loro uno svantaggio socio-economico, che con il tempo diventa sempre più accentuato. Per questo motivo, il digital divide rappresenta una delle sfide sociali più significative.

Read More

Il potere della pubblicità, e come ha “vestito” Babbo Natale

La pubblicità ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l’immaginario collettivo, influenzando non solo i gusti e le abitudini delle persone, ma arrivando persino a modificare tradizioni e simboli culturali. Questo potere è il risultato di un mix di creatività, strategia e persuasione, capace di entrare nelle vite di tutti noi con un impatto che spesso va ben oltre il semplice consumo di un prodotto.

Il caso emblematico del vestito di Babbo Natale

Un esempio lampante di come la pubblicità abbia trasformato un simbolo universale è quello del vestito di Babbo Natale. Prima degli anni ’30, l’aspetto di Babbo Natale variava a seconda della tradizione locale: in alcune rappresentazioni era vestito di verde, in altre di blu o marrone.

Read More

Messaggi di auguri natalizi: cortesia o strumento di marketing?

Il Natale è il momento dell’anno in cui emozioni, tradizioni e relazioni assumono un valore speciale. È anche un periodo di grande attività commerciale, con aziende che cercano di capitalizzare sulla stagione per rafforzare il legame con i clienti, incrementare le vendite e attrarre nuovi consumatori. In questo contesto, i messaggi di auguri natalizi si rivelano un potente strumento di marketing, in grado di coniugare cortesia e strategia per raggiungere obiettivi di business specifici.

Read More

Misurare la comunicazione: come valutare l’efficacia delle campagne di marketing

Nel marketing, la misurazione della comunicazione è fondamentale per comprendere l’impatto delle strategie adottate e determinare se gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti. I KPI (Key Performance Indicator) rappresentano strumenti indispensabili per valutare l’efficacia e l’efficienza di ogni campagna, consentendo di analizzare i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi strategici.

Read More

Comunicazione per vendere online: la chiave per il successo nel commercio digitale

Nel panorama odierno del commercio digitale, la comunicazione per vendere online rappresenta un fattore determinante per il successo di un’azienda. In un mercato in cui i consumatori hanno a disposizione infinite opzioni e informazioni, la capacità di comunicare in modo efficace e persuasivo è fondamentale per distinguersi e convertire potenziali clienti in acquirenti.

Read More

Codice dell’Amministrazione Digitale: come ha cambiato la comunicazione della Pubblica Amministrazione

Anche se siamo abituati a pensare alla Pubblica Amministrazione come a qualcosa di statico e resistente al cambiamento, è innegabile che negli ultimi anno molto è stato fatto in materia di digitalizzazione e di semplificazione del cosiddetto burocratese.

Il cambiamento linguistico è iniziato già con le riforme della PA degli anni ’90, ma la svolta che porta le nostre amministrazioni ad affrontare un processo di digitalizzazione è l’introduzione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), con il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Read More