Secondo i dati dell’Università Popolare degli Studi di Milano, il 79% delle donne lo vive come un carico emotivo, contro il 57% degli uomini. Avv. Ruggiero: “Per le donne le conseguenze più importanti della separazione sono nel rapporto con i figli minori, sentono sensi di colpa e responsabilità per la loro vita che cambierà”
L’8 marzo in tutto il mondo si celebra la Festa della Donna. Un’occasione per ribadire l’impegno contro la discriminazione di genere in ogni ambito, e tentare di risanare l’ingiustificabile divario tra i sessi.
In questo giorno, il pensiero va anche ad una categoria di cui si parla poco: le mamme separate o divorziate. Se si vedono spesso servizi in tv che denunciano la situazione dei padri separati, che spesso vengono ridotti in povertà da sentenze che non tengono conto delle loro reali disponibilità, ritrovandosi addirittura a dormire in auto, poco si dice della situazione delle loro ex partner, che vivono spesso un vero e proprio lutto emotivo.
Ma anche in questo ambito si può parlare di gender gap? La risposta, purtroppo, è sì.
Read More